e203f22e-0c23-472a-a791-2627717cb01e
e203f22e-0c23-472a-a791-2627717cb01e

L'ISOLAMENTO TERMICO NELLE RISTRUTTURAZIONI

2020-01-31 10:02

Array() no author 86755

MATERIALI E LAVORAZIONI,

L'ISOLAMENTO TERMICO NELLE RISTRUTTURAZIONI

L’isolamento termico nelle ristrutturazioni


L’isolamento termico è l’insieme delle procedure necessarie per evitare la dispersione di calore all’esterno, durante l’inverno, e il suo accumulo eccessivo durante la stagione estiva. Sono tanti i vantaggi che possono essere ottenuti mediante un buon isolamento dell’intero edificio:


- la temperatura interna sarà mantenuta su valori costanti;


- si riducono gli sprechi energetici relativi all’utilizzo di riscaldamento e condizionatori;


- diminuiscono notevolmente i costi sulla bolletta;


- si sperimenta una maggiore condizione di comfort all’interno dell’edificio, limitando fenomeni di formazione condensa e conseguentemente il proliferare di muffe.


 


Cerchiamo ora di capire cosa definisce un isolante termico migliore di un altro. Sicuramente bisogna prendere in considerazione un insieme di diversi fattori:


- conducibilità termica: indica la capacità di un materiale di lasciar passare il calore.;


- sfasamento termico: il tempo necessario per far sì che il calore attraversi il materiale e raggiunga l’interno della casa.


- spessore del materiale: maggiore sarà il suo valore, più elevata sarà la capacità di isolare termicamente l’edifico.


Queste caratteristiche tecniche definiscono poi la specificità dei vari materiali utilizzati.


Gli isolanti difatti possono essere:


- Minerali: lana di vetro, lana di roccia, pomice, calcio silicato, vermiculite espansa, argilla espansa.


- Vegetali: fibra di legno, fibra di canapa, sughero e così via.


- Sintetici: polistirolo e poliuretano espanso.


 


L’isolamento a cappotto è in assoluto il sistema più completo per coibentare l’edificio in piena sicurezza.


- Si tratta di un intervento esterno piuttosto impegnativo, il cui rientro economico è da valutarsi nel lungo periodo; generalmente viene applicato su tipologia di case unifamiliari, richiedendo lavori sulle pareti esterne dell’intero edificio.


Un limite, che potrebbe compromettere la buona riuscita dell’intervento, è l’eventuale presenza di umidità di risalita.


- Nei casi di condomini, questi interventi dovrebbero riguardare l’intero palazzo, quindi dovrebbe esserci un accordo unanime da parte di tutti gli inquilini, salvo diverse delibere assembleari.


- Il cappotto esterno assicura la maggiore resa in termini energetici, sia d’estate che d’inverno. Generalmente viene effettuato ricorrendo a isolanti minerali, naturali o sintetici.


- Questa tecnica di isolamento assicura di trattenere il calore esterno, rilasciandolo progressivamente verso l’interno nel corso della giornata.


Nello specifico, i lavori comportano la preparazione del fondo di ancoraggio, la messa in opera dei pannelli isolanti e poi le normali procedure di intonacatura e pittura delle pareti.


Qualora non sia possibile lavorare sulla facciata esterna dell’abitazione, bisogna ripiegare sul cappotto interno. In questo caso lo svantaggio è determinato dal fatto che l’efficacia energetica sarà ridotta in quanto tutta la superficie esterna viene lasciata “scoperta”; da tener conto inoltre che la superficie calpestabile interna degli ambienti, seppur in misura minima, subirà una riduzione.

P.IVA 03417990920 - Codice Fiscale FRA SMN 80A01 B354 S - REA CA-270100
Codice Univoco M5UXCR1

© 2019 Edil Domos

Informativa LegaleInformativa sui CookiesInformativa sulla Privacy

e203f22e-0c23-472a-a791-2627717cb01e

P.IVA 03417990920 - Codice Fiscale FRA SMN 80A01 B354 S - REA CA-270100
Codice Univoco M5UXCR1

© 2019 Edil Domos

Informativa LegaleInformativa sui CookiesInformativa sulla Privacy